+4#brisicche2011-12-05 00:14potrei sapere dove hai trovato i crick
+1#trippa042011-12-05 08:43Ti allego il link di Ebay deol venditore. Poicon una trattativa privata, però con ungruppo di amici ne abbiamo comprati 12, ed accettando quelli di una partita con scatole rotte abbiamo spuntato 40 euro più spese di trasporto.
#mandarino2011-12-05 13:28Bravo bravo bravo, anche se la centralina non ho capito bene dove tu l'abbia messa, perchè sembra in fondo a un armadio ma quando è pieno? mi mandaresti anche a me la mail del venditore grazie Claudio BO
-1#trippa042011-12-08 09:54Clicca sul link che vedi nella risposta a brisicche
#trippa042012-01-18 11:38Sul posizionamento dei telecomandi avevi ragione tu! Infatti ho spostato il tutto sul piano dell'armadio a ridosso dello sportello e poi ho rifatto il fondello perchè ovviamente lo avevo forato. Non pubblico le foto perchè mi sembra superfluo.
+1#ignabert2011-12-05 12:54I crick si trovano anche alla Metro…
#mirco2011-12-05 03:41spero che tu abbia praticato dei fori sul fondo delle scatole di protezione perchè altrimenti quando si riempiranno d'acqua ti ritroverai con 4 crick da buttare e comunque fai attenzione perchè quelli che sembrano dei robustissimi crick al loro interno hanno gli ingranaggi in plastica e appena forzano un pochino troppo si smangiano, io ne ho acquistati 4 come te e ho rifatto tutte le ruote dentate in bronzo perche le originali si sono subito distrutte.
Ciao Mirco, anche io o avuto un ingranaggio guasto, se gentilmente mi mandi un e-mail sarei interessato a ordinare 2 ingranaggi in bronzo pagando anche le spese e il disturbo.ciao. www.demaria.carlougogmail.com
#Mariolino2011-12-05 10:14Bel lavoro! Quasi quasi lo faccio anche io. Complimenti!!
#MANUELA2011-12-05 12:06bel lavoro ma… se uno si rompe quando è abbassato o tutto alto???
#maxboris2011-12-05 22:58Molto giusto. Si potrebbero usare crick manuali. Se no bisogna smontare tutto. Però il lavoro merita.
#trippa042011-12-07 19:57Ce una manovella manuale! Ci vuole una vita ma si possono tirare su
-1#kalakala19762011-12-05 14:01Domanda: Ma i crick da te utilizzati e montati, che peso possono sollevare?? Cioè, riesci per esempio se fori una ruota, a sollevare il camper??? Grazie
-1#trippa042011-12-07 20:00Lo vedi nelle foto 7-8 basta mettere uno spessore sufficiente ed alzi una ruota. Un mio amico che ha fatto un lavoro simile ne ha alzate tre contemporaneamente, non bisogna però alzarne 4 perchè l'equilibrio diventa instabile e potrebbe cadere il camper.
non bisogna però alzarne 4 perchè l'equilibrio diventa instabile e potrebbe cadere il camper.
Infatti mi sono sempre chiesto se sollevando completamente il camper con questi crick poi viverci sopra, anche per un tempo limitato, non possa in qualche modo essere rischioso. Io ho ancora qualche dubbio se metere una cosa così o accontentarmi di stabilizzarlo. Non so. Comunque bel lavoro. Se posso permettermi, penza a rendee solidale una paretina di plastica o alluminio ad un'asse che metterai sempre sotto i crick. Così eviti di avere 4 vaschette e sarebbero sempre protetti comunque. Ciao
#maxboris2011-12-05 23:00Colpo di genio. Ma per le scatole avrei usato alluminio sottile, diciamo 2 mm. Bravo!
#paullu2011-12-06 17:47complimenti per il lavoro , io ho acquistato i crick da -legno brico- a cagliari-sestu in sardegna sono in offerta a 43,50 (della blinky) e sto progetando il modo per montarli sul mio europeo ng 5. Poi a lavoro finito mettero` le foto.
#scossa230v2011-12-06 22:33Come kalakala1976 sono curioso di sapere se si riesce a sollevare leggermente il camper per sostituire un pneumatico . Se no, c'è un "finecorsa" elettronico che blocca automaticamente il motorino in caso di sforzo eccessivo?
+1#trippa042011-12-07 20:05Le foto 7-8 documentano il sollevamento gomma anteriore e posteriore. Ogni crick ha un fusibile da 10A in caso di sforzo eccessivo salterebbero, a menon è mai successo. Ovviamente ci sono due switc fine corsa originali che fermano il crick prima che triti gli ingranaggi sia tutto aperto che tutto chiuso. In caso di rottura motore c'è una manovella per chiuderli a mano.
#trippa042011-12-08 09:57Ringrazio tutti per i commenti positivi e le domande pertinenti. Ogni segnalazione o critica è gradita perchè questo è lo spirito del sito considerate però la spesa 225 euro contro gli oltre 2000 di qualsiasi soluzione commerciale.
+1#emilio2011-12-08 23:02carino , l'ho realizzato anche io, per la sola parte posteriore e funziona perfettamente, nel mio ho aggiunto un kit con telecomando a 4 tasti per poter far salire e scendere i piedini stando esterno al camper, è comodissimo per livellare
#latinover2011-12-08 23:34secondo me e veramente un bel lavoro e non troppo costoso ma io non sarei mai in grado di realizzarlo saluti a tutti
secondo me e veramente un bel lavoro e non troppo costoso ma io non sarei mai in grado di realizzarlo saluti a tutti
Latinover, direi che l'importante per chi ha un camper (o un altro mezzo) è essere in grado di viaggiare. Poi è molto divertente anche osservare cosa fanno gli altri Ciaoo
-1#Raf2011-12-12 14:38lavoro molto simile a quello che ho fatto io due anni fa, sono ancora perfetti se posso darti un consiglio, dopo qualche utilizzo ho eliminato i pulsanti originali a pressione e sostituiti con selettore a 3 vie (uno x ogni piedino),più un "generale" per l'alimentazione e spie led collegate al micro di fine corsa che segnala se completamente richiusi e l'alloggiamento dei comandi l'ho messo nel gavone.
+1#trippa042011-12-15 08:56ho appena acquistato 4 cicalini che installerò su ogni pulsante dove ho individuato il positivo che viene dal fine corsa di chiusura, ovvero quando lo switc non è eccitato da il positivo, il negativo glielo faccio arrivare dal quadro del motore così quando accendo il quadro se c'è un piedino ancora non completamente tirato su il cicalino suona.
#zanardi2013-02-04 11:09Questa è una grande modifica! Utilissimi i cicalini.
Davvero un ottimo lavoro.
-2#bruno442011-12-15 22:59ciao giancarlo, complimenti per la manualità e per la soluzione, un piccolo particolare successo a me con gli stessi piedini, con le (scarpe) vanno bene su terreno asciutto e poco inclinato, ma su terreno molle e sopratutto su ghiaccio alla base ci vogliono degli spuntoni altrimenti slitta e si rompe, esperienza già fatta. ciao bruno
#trippa042011-12-16 09:36Bruno ti ringrazio dei complimenti, ma le realizzazioni devono essere fatte a secondo delle proprie necessità altrimenti diventano solo esercizi di fai da te. Visto che ho una casa in montagna dove nevica e ci sono impianti di sci non userò mai il camper per andare sulla neve. In ogni caso, non si vede dalle foto, ma le scatole sono avvitate sui 5 piedini del crick con dei bulloncini la cui testa fuoriesce dalla base quindi non volendo ho anche quello che mi suggerisci per il ghiaccio.
#Sor Bacco il Cantiniere2011-12-19 13:38é tanto che studio come fissare questi piedini elettrici, ma non riesco a trovare un fissaggio che mi soddisfi. puoi rifare le fotografie di fissaggio con una qualità migliore d'immagine? Grazie
#trippa042011-12-20 09:48Ho notato nelle altre realizzazioni che quasi tutti hanno realizzato staffe in ferro molto pesanti, forse perchè si pensa che così i piedini lavorano con più sicurezza.Io sono partito da un'altra considerazione: i crick, se li usi normalmente, lavorano senza alcun fissaggio perchè questo glielo da' l'attrito tra il telaio e il crik stesso, quindi quello di cui dobbiamo preoccuparci quando li attacchiamo al telaio è di non perdeceli per strada.Quindi io li ho fissati dove normalmente si applica il crick. Questi spuntoni piramidali attaccati al telaio hanno un buco centrale dove si inserisce il perno del crick di serie. Il foro è molto grande così ho realizzato una piastrina retangolare con un foro centrale da 8 e l'ho inserita dentro gli spuntoni che hanno delle finestrature laterali.Bullone da 8 tra base crick e detta pistrina e dado autobloccante ed il gioco è fatto. Le piastrine che si vedono in foto non sono altro che quelle che si usano per accoppiare i pensili ma servono solo ad evitare che i crick possano ruotare con le vibrazioni del movimento visto che sono fissati con un solo bullone centrale, il fissaggio lo scegli tu, rivetti, viti autofilettanti ecc. Ciao e buon lavoro
+2#trippa042012-03-13 09:11Dimenticavo che con i quattro crick, come faccio io adesso, si può tirare su il camper quando è in rimessaggio, tenendo sempre le gomme che toccano terra, in modo da non gravare col peso sulle gomme stesse allungando loro la vita.Un'altra funzionalità è quella di antifurto meccanico, perchè una volta tirato su si spegne l'alimentazione, l'inerruttore l'ho messo in un posto comodo ma non visibile, e quindi i ladri se non riescendo a tirar giù i crick non possono spostare il mezzo.
#Emavanti2012-09-05 02:49Mi dici dove parcheggi con il camper sui crick come antifurto? Ti lascerò un biglietto con su scritto: "Grazie per le gomme, il camper ce l'ho già". ahahahahah Comunque complimenti, bel lavoro!
#trippa042012-11-24 11:42Ovviamente le ruote toccano a terra perchè altrimenti il camper cadrebbe. Prova un po' ad andare in giro con quattro pezzi di ferro che strusciano sulla strada.
Bravo bravo bravo, anche se la centralina non ho capito bene dove tu l'abbia messa, perchè sembra in fondo a un armadio ma quando è pieno? mi mandaresti anche a me la mail del venditore grazie Claudio BO
oh claudio…se mi dici che riesci a montarli li compro anche io cosi ci fanno un maxi sconto…ps torna presto al lavoro
#CamperPR2013-01-15 11:24Qual'è il peso totale di questa applicazione?
#EMET892013-05-06 16:08Allora avevo già pensato a questa soluzione dei crick elettrici, vorrei però dei consigli da chi li ha montati e potrebbe darmi delle indicazioni per migliorare il lavoro. Esempio : montati fissi sotto il camper potrebbero usurarsi le parti meccaniche ed elettriche del crick con gli schizzi d'acqua. Avete avuto altre esperienze per migliorare le prestazioni ?
#BIOMAX2014-03-17 23:37L'idea può essere buona ma avrei alcune obiezioni che probabilmente valgono per il mio caso specifico: 1- Io no mi fermo quasi mai per molti giorni in un posto e se dovessi fermarmi sarei spesso in giro. In conclusione io non ho mai sentito la necessità dei piedini. 2- Io sto cercando di alleggerire il mio camper sostituendo alcuni dettagli con materiali più leggeri e tecnologici (es. carbonio o alluminio) 3- Per le gomme, pur non lasciandolo molto tempo fermo, comunque vado ogni tanto a mettere in moto e a far girare un po' ( ¼ di giro) tutte le gomme. Non ho mai percepito vibrazioni riconducibili ad ovalizzazione degli pneumatici.
#Caprioni2015-09-21 22:51Ho realizzato anch'io una soluzione del genere utilizzando gli stessi materiali, però dopo solo qualche uscita sono rimasto con il muso all'aria poichè un crick mi ha abbandonato (motore ko). Far scendere il mezzo è stato un inferno. Sdraiato a terra per quasi 30 min con soli 3 gradi di temperatura ed una improbabile manovellina non è stato per niente edificante. Ora sono 3 anni che me li porto appresso senza poterli usare. Quel tipo di prodotto non è sicuro e purtroppo non ho ancora trovato una alternativa valida. Nel frattempo sono tornato ai due crick oleodinamici (a barilotto) che non tradiscono mai! Questa è la mia esperienza. Buoni km a tutti.
#riccardo.ortore@alice.it2015-09-25 12:18visto che sono disponibili vari crik elettrici sul link da te inserito è necessario un modello specifico? grazie attendo risposta
#riccardo.ortore@alice.it2015-09-25 12:21un altra precisazione, da dove hai portato la corrente per l'alimentazione? se invii alcune foto di maggior dettaglio del tuo lavoro te ne sarei grato. io sono un apprendista!!!
#trippa042015-10-04 08:54Ringrazio tutti per i commenti. Vi volevo informare che da quasi un anno ho venduto il camper pertanto non seguo più le mie pubblicazioni. Confermo le perplessità di efficienza espresse da alcuni in ogni caso se si bloccano aperti la soluzione migliore è quella di aprire il carter dove ci sono gli ingranaggi della motoriduzione e girare la vite senza fine a mano ci vuole un attimo a tirarli su.
#camperista762016-05-11 08:25Ciao, ottimo lavoro, avevo pensato di farlo anch'io sul mio rimor 677. Volevo chiederti, che portata sono i click che hai montato,da 1500 Kg ? Grazie.
I cookie ci aiutano a fornire, tutelare e migliorare i servizi di Camperfaidate. Se continui a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie..
Commenti
Poicon una trattativa privata, però con ungruppo di amici ne abbiamo comprati 12, ed accettando quelli di una partita con scatole rotte abbiamo spuntato 40 euro più spese di trasporto.
http://www.ebay.it/itm/Crick-elettrico-12-V-Sollevamento-Auto-1-Ton-/300598826689?pt=Utensili_elettrici&hash=item45fd1616c1
mi mandaresti anche a me la mail del venditore
grazie Claudio BO
Saluti Mirco.
mirco.toma
Ciao Mirco, anche io o avuto un ingranaggio guasto, se gentilmente mi mandi un e-mail sarei interessato a ordinare
2 ingranaggi in bronzo pagando anche le spese e il disturbo.ciao. www.demaria.carlougo
Quasi quasi lo faccio anche io.
Complimenti!!
Però il lavoro merita.
Cioè, riesci per esempio se fori una ruota, a sollevare il camper???
Grazie
Un mio amico che ha fatto un lavoro simile ne ha alzate tre contemporaneame nte, non bisogna però alzarne 4 perchè l'equilibrio diventa instabile e potrebbe cadere il camper.
Infatti mi sono sempre chiesto se sollevando completamente il camper con questi crick poi viverci sopra, anche per un tempo limitato, non possa in qualche modo essere rischioso. Io ho ancora qualche dubbio se metere una cosa così o accontentarmi di stabilizzarlo. Non so. Comunque bel lavoro. Se posso permettermi, penza a rendee solidale una paretina di plastica o alluminio ad un'asse che metterai sempre sotto i crick. Così eviti di avere 4 vaschette e sarebbero sempre protetti comunque. Ciao
Bravo!
Ogni crick ha un fusibile da 10A in caso di sforzo eccessivo salterebbero, a menon è mai successo. Ovviamente ci sono due switc fine corsa originali che fermano il crick prima che triti gli ingranaggi sia tutto aperto che tutto chiuso.
In caso di rottura motore c'è una manovella per chiuderli a mano.
Speriamo resistano all'acqua.
Latinover, direi che l'importante per chi ha un camper (o un altro mezzo) è essere in grado di viaggiare. Poi è molto divertente anche osservare cosa fanno gli altri
Ciaoo
Davvero un ottimo lavoro.
ciao bruno
Visto che ho una casa in montagna dove nevica e ci sono impianti di sci non userò mai il camper per andare sulla neve. In ogni caso, non si vede dalle foto, ma le scatole sono avvitate sui 5 piedini del crick con dei bulloncini la cui testa fuoriesce dalla base quindi non volendo ho anche quello che mi suggerisci per il ghiaccio.
Grazie
Ciao e buon lavoro
Ti lascerò un biglietto con su scritto: "Grazie per le gomme, il camper ce l'ho già". ahahahahah
Comunque complimenti, bel lavoro!
oh claudio…se mi dici che riesci a montarli li compro anche io cosi ci fanno un maxi sconto…ps torna presto al lavoro
Scusa ho sbagliato meno di 25 Kg
Esempio : montati fissi sotto il camper potrebbero usurarsi le parti meccaniche ed elettriche del crick con gli schizzi d'acqua.
Avete avuto altre esperienze per migliorare le prestazioni ?
1- Io no mi fermo quasi mai per molti giorni in un posto e se dovessi fermarmi sarei spesso in giro. In conclusione io non ho mai sentito la necessità dei piedini.
2- Io sto cercando di alleggerire il mio camper sostituendo alcuni dettagli con materiali più leggeri e tecnologici (es. carbonio o alluminio)
3- Per le gomme, pur non lasciandolo molto tempo fermo, comunque vado ogni tanto a mettere in moto e a far girare un po' ( ¼ di giro) tutte le gomme.
Non ho mai percepito vibrazioni riconducibili ad ovalizzazione degli pneumatici.
Vi volevo informare che da quasi un anno ho venduto il camper pertanto non seguo più le mie pubblicazioni.
Confermo le perplessità di efficienza espresse da alcuni in ogni caso se si bloccano aperti la soluzione migliore è quella di aprire il carter dove ci sono gli ingranaggi della motoriduzione e girare la vite senza fine a mano ci vuole un attimo a tirarli su.