logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32522 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19438 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18741 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30258 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13769 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20291 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

RISTRUTTURAZIONE BAGNO RIMOR

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 

Salve a tutti, ho acquistato da pochi giorni il mio primo camper e raggiungendo ,credo, un giusto compromesso tra possibilità economiche e disponibilità di veicoli nella mia regione....ho optato per un Rimor Trimarano del 1992 su meccanica Ducato TD.Un camper di fascia bassa, senza dubbio superato ma a mio avviso ancora funzionale e utilissimo allo scopo per il quale è stato acquistato.Al  veicolo in oggetto però, oltre a varie modifiche e migliorie, era assolutamente necessario rifare del tutto il bagnoDi fatto montava un vecchio wc Fiamma del quale è stato impossibile  trovare la cassetta, motivo principale che ha spinto il vecchio proprietario a venderlo.Ho dovuto quindi sostituirlo con un Thedforf c3 completo di tutto, acquistato usato a Bologna.Tale sostituzione ha comportato obbligatoriamente anche la modifica del vano di accesso per l'estrazione della cassetta.Non avendo quindi nessuna conoscenza tecnica sui Camper e documentandomi qua e la sui vari siti e forum dedicati ai vr, (ecco come vi ho conosciuto) mi sono avventurato, con l'aiuto di mia moglie, nell'ardua impresa.Dalle foto allegate si evincono alcune delle varie fasi della lavorazione: il bagno in origine, la preparazione del pavimento e l'allargamento del foro (che ha comportato anche la sostituzione di una parte del pavimento perchè marcio) con la successiva applicazione di una guaina liquida impermeabilizzante, la "costruzione" di un adeguato appoggio per il nuovo wc (di dimensioni diverse dal precedente), la verniciatura con smalto ceramico del piatto doccia e del lavandino, e infine l'applicazione di un rivestimento in pvc a tutte le parete del bagno e dei pannelli di sughero al soffitto.Il rivestimento è stato incollato sin dentro la doccia i modo tale che l'acqua scorra su questo sino all'interno, non toccando minimamente le pareti.Con lo stesso rivestimento che è rimasto, abbiamo poi fatto un tappetino di protezione per il piatto doccia da levare chiaramente quando si fa la doccia.Devo confessare che il lavoro è stato alquanto impegnativo; nelle foto non si vede il lavandino  perchè ancora non era stato montato.Credo comunque di aver fatto un lavoro discreto e funzionale.Ora tocca alla cucina....

 


 

In allegato ulteriori foto della ristrutturazione del bagno del mio Rimor.In particolare la modifica allo sportello per l'estrazione della cassetta del wc, resasi necessaria vista la differenza delle dimensioni con lo sportello del vecchio wc, e il lavandino riverniciato con un comune smalto spray acrilico.Anche lo sportello della cassetta l'ho riverniciato con smalto spray.Il miscelatore l'ho lucidato con l'apposito tampone e pasta abrasiva del Dremmel e lo spruzzino della doccia l'ho sostituito con uno specifico per lavelli di cucina con doccetta estraibile acquistato sempre nel brico.
DSCF0116
DSCF0119

bag01

bag02

bag03

bag04

bag05

bag06

bag07

bag08

bag09

bag10

Saluti BY : Stefano

 

AVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

-1 #22 francesco lazzara 2013-11-10 19:23
Ciao ciccio ho letto il tuo articolo dei lavori sul tuo camper,visto che devo fare ankio gli stessi lavori,mi puoi scrivere tt i passaggi che hai fatto e il materiale che hai usato e se mi puoi mandaree tt le foto semre perfavore?tu di dove sei?ti lascio la mia email grazie a risentirci
-1 #21 emifraetto 2012-08-23 00:36
ciao, noi abbiamo un camper Rimor dell'89 simile al tuo e vorremmo fare lo stesso lavoro che hai fatto tu....ci siamo fatti alcube domande alle quali non sappiamo dare risposte e te le porgiamo.....il piatto doccia che fine ha fatto? il rivestimento l'hai messo sopra o non usi più il bagno x la doccia?? complimenti per il lavoro, è veramente bellissimo, c'hai riacceso l'entusiasmo, forse ce la facciamo anche noi!!!!!
+2 #20 LARAconf 2011-11-17 11:40
CIAO, SONO LARA, DOVE HAI TROVATO LA PELLICOLA PER IL RIVESTIMENTO ? E' UNA PELLICOLA IN PVC O SONO ROTOLI DI CARTA PLASTIFICATA ? GRAZIE, CIAO.
-1 #19 Max Righetti 2010-08-29 21:17
ho trovato illink che ti avevochiesto.
ottimo lavoro....
Max
0 #18 antonio 2010-06-09 22:51
Citazione ceccone:
camper datati... :-*
ho un mercedes 406 d del... 1972 è più grande di me di ben 11 anni ma ha degli interni che fanno invidia a molti camper moderni la qualità non ha età

Concordo con te.
Certamente il mio non appartiene ad una fascia di qualità alta, anzi credo che si possa classificare in una fascia bassa.
Di fatto i materiali con i quali è costruito lasciano un pò a desiderare...ma del resto....il prezzo abbordabile deve pur avere un risvolto proporzionale!!
Ma "spero", alla fine dei lavori, di renderlo più carino e funzionale di come fosse in origine.
E poi....via Km Km Km Km...spero!
Saluti a tutti
0 #17 paolo davolio 2010-06-07 14:25
camper datati... :-*
ho un mercedes 406 d del... 1972 è più grande di me di ben 11 anni ma ha degli interni che fanno invidia a molti camper moderni la qualità non ha età
0 #16 antonio 2010-05-23 20:19
Citazione MANUELA:
complimenti per il lavoro, a me interesserebbe sapere dove hai trovato il lavandino ed il supporto posteriore, io non sono riuscito a trovare niente di simile per il mio CI590

Grazie.
Il lavandino è quello originale installato sul camper dalla Rimor.
Io l'ho solo riverniciato.
Lavandini uguali non ne ho trovato ecco perchè l'ho riverniciato, ci sono altri tipi pieghevoli molto carini nei vari negozi di accessori per camper.
Ciao
0 #15 MANUELA 2010-05-21 23:02
complimenti per il lavoro, a me interesserebbe sapere dove hai trovato il lavandino ed il supporto posteriore, io non sono riuscito a trovare niente di simile per il mio CI590
0 #14 stefano 2010-05-21 19:13
complimenti anche da parte mia, davvero un bel lavoro.
Spero di poterlo fare anche sul mio, appena avrò tempo.
Attendiamo le foto della cucina
ciaooooooooooooo
0 #13 massimiliano 2010-05-18 22:31
BELLISSIMO LAVORO BRAVO SEI STATO SUPER .
mostraci quando avrai finito anche il lavoro della cucina, sicuramente sarà un lavoro impeccabile . :-)
0 #12 antonio 2010-05-13 00:28
Grazie.
Il pvc non è adesivo, l'ho incollato con il classico bostik 99.
Una mano sulla parete e una sul pvc.
Apparentemente ha una tenuta fortissima ma per evitare probabili scivolamenti, ho messo degli angolini di plastica sia nella congiunzione con il soffitto (che ho rivestito con pannelli di sughero ottimo isolante e traspirante)che negli angoli della pareti.
Ho poi siliconato tutto con silicone bianco antimuffa cercanco di creare una barriera che non consenta all'acqua di oltrepassare lo strato di pvc che, naturalmente, è perfettamente impermeabile.
Certamente ora le pareti sono più protette dall'umidità di quanto non fossero in origine.
Spero di essere a posto per altri 20 anni.
Ora mi sto cimentando nella sistemazione della cucina; sostituzione pavimento marcio, rivestimento con mattonelle adesive, sostituzione di tutte le tubature degli scarichi ecc.
Non appena posso inserisco qualche foto e confido in qualche consiglio.
Saluti a presto
-2 #11 moreno 2010-05-13 00:06
complimenti ottimo lavoro... una domanda il pvc è autoadesivo o lo hai incollato tu ? non ci sono rischi di scollamento o bolle d'aria con le variazioni di umidità ? avevo anch'io intenzione di "tappezzare" il bagno.
grazie
0 #10 MAURIZIOVR 2010-05-11 19:13
Ciao complimenti sei un mago bravissimo.
0 #9 antonio 2010-05-11 01:26
Vi ringrazio.
Il rivestimento l'ho acquistato presso un comune Brico-center.
Viene venduto a metri quadri in diverse tonalità di colori.
L'ho incollato con il classico Bostik 99 misurando prima e tagliando a misura i pezzi corrispondenti alle misure delle pareti.
Gli angolini sono in plastica acquistati sempre nel brico di cui sopra e incollati con colla "millechiodi".
Li ho poi ancorati meglio con dei finissimi chiodini senza testa.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Saluti
Stefano
+1 #8 ALESSIO 2010-05-10 21:46
camper datati? io avevo un almada valsugana dell' 82, ti assicuro che come interni faceva invidia a camper molto più recenti...
complimenti x il lavoro, dove hai aquistato il rivestimento?
+1 #7 enrico d'ascenzo 2010-05-10 17:50
Mi associo a Lucapasty, io infatti l'ho definito più correttamente " datato " e non " passato " proprio a sottolineare che l'età anagrafica del mezzo non è affatto sinonimo di obsolescenza.
Ai tanti oggi che con una cifra a disposizione preferiscono prendere un Entry level da quattro soldi solo per poter dire di averlo comperato nuovo io invece suggerisco di impiegare la stessa somma per avere un usato di qualità.
Un camper di classe con dieci anni è meglio di un camper scadente appena uscito di fabbrica( ovviamente se le condizioni sono buone e non se è infiltrato o incidentato.
0 #6 luca 2010-05-10 16:10
Non posso che associarmi al coro di tutti coloro che ti fanno i complimenti. Siccome devo fare anche io lo stesso lavoro, puoi dirci dove hai trovato i profili bianchi che hai usato per gli angoli? Con che cosa li hai fissati?
Grazie.
+1 #5 Luca 2010-05-10 12:21
Complimenti per il lavoro,veramente ben fatto e ben rifinito..Riguardo al camper un pò passato,come lo definisci tu,io ho un'arca dell'84 su motorizzazione ford,e su certe soluzioni,dà pranzo e cena ai più moderni mezzi..
0 #4 enrico d'ascenzo 2010-05-10 11:47
Mi complimento , lavoro ben fatto e veramente gradevole dal punto di vista estetico. Con queste capacità manuali è molto intelligente acquistare un mezzo datato ma affidabile come hai fatto tu, sono convinto che nel giro di poco tempo sarà al pari se non migliore di mezzi più recenti.
0 #3 Franco 2010-05-10 10:57
Ottimo lavoro e aggiungi anche le foto del lavandino così vediamo nel complesso del bagno
BRAVO !!!!
0 #2 skippewr50 2010-05-10 10:22
Bravo, si vede che hai domestichezza con il fai da te.
Ottimo lavoro e buon gusto
+1 #1 francesco convertini 2010-05-10 10:11
Complimenti davvero per il lavoro, il rivestimento in pvc è possibile sapere dove lo hai trovato? Grazie

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo