logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32617 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19478 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18795 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30316 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13800 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20347 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

CAVALLETTO CARICO MOTO

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Come richiesto da alcuni di voi illustro in questa pubblicazione come realizzare il “Cavalletto carica moto” già visto nell’altra pubblicazione “Quando il garage è appena sufficiente per lo scooter”Bisogna premettere che ogni moto deve avere il suo carrello personalizzato, ovvero dipende dalla dimensione delle ruote, sia che lo si utilizzi su quella anteriore che quella posteriore.Quello realizzato da me per lo Scarabeo 200 è per la ruota posteriore che nella fattispecie ha le seguenti misure 120/80/16 che è la stessa dell’ SH 150, già su quella anteriore non va bene visto che ha la misura 100/80/16 il carrello dovrà essere più stretto.

cav1

Per realizzare il carrello servono:

- 2 piastre abbastanza rigide che possono essere di alluminio, direi che lo spessore non deve essere inferiore ai 3-4 mm, io ho utilizzato un bilaminato di formica che ho recuperato dai coperchi dei gavoni cassapanca di un mio vecchio carrello tenda. Le dimensioni  le trovate nello schema riportato più avanti.- 4 distanziatori anche essi devono essere abbastanza rigidi, io ho utilizzato il rullo di un avvolgizanzariera  dismessa, vanno bene anche tubi di plastica idraluici o di ferro, occhio al peso. Per la mia ruota i distanziatori sono lunghi 11,50 cm.- un paio di barre filettate del 10- 4 ruote di plastica o di teflon, ideali sarebbero i rulli da invaso per le imbarcazioni - un po’ di dadi e rondelle.

 

Schema realizzazione piastre

cav2

L’interasse deve variare al variare della dimensione della ruota, ovvero una volta infilata la ruota nel carrello deve poggiare sui supporti inferiori senza toccare il terreno.

cav3

Una volta realizzate le piastre si usa una barra filettata del 10 e con un po’ di dadi e rondelle si fissano i supporti e poi le ruote, basterà un dado autobloccante all’esterno per farle girare regolarmente senza pericolo che il dado fuoriesca.

cav4

Ho poi aggiunto una sicurezza, realizzata con una barra del 6 un dado ed un galletto,  che aiuta a serrare bene la ruota al carrello. ATTENZIONE: i problemi di ribaltamento moto si hanno per un carrello poco serrato, la larghezza della base ruote conta relativamente poco!!

cav5

Una volta realizzato può essere montato sia sulla ruota anteriore, si utilizza così il motore per caricare la moto, o su quella posteriore allora sarà necessario un verricello, vedi sempre la pubblicazione” Quando il garage è appena sufficiente per lo scooter”

cav6

cav7

Come potete vedere la moto sta in piedi sul carrello senza l’ausilio del cavalletto centrale, cosa utilissima anche per il bloccaggio all’interno del garage.

By : Trippa 04

alt

altAVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

+1 #3 bruno 2011-04-21 04:53
ciao trippa, complimenti per la soluzione, però se vai in qualunque ferramenta potrai constatare di persona che le ruote vanno vendute guardando una tabella per il peso sopportabile, mi sembra che le tue ruote siano inadeguate al peso.
considerando però l'uso sporadico, potrebbero pure andare.
ciao bruno
0 #2 Alessandro Stasi 2011-04-12 01:45
Mi sembra veramente un ottimo lavoro: complimenti!
0 #1 Simone 2011-04-11 15:56
Interessante per molti, bravo.

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo