logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32540 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19443 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18757 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30267 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13774 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20303 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

RIVERNICIARE LE BANDELLE LATERALI

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
A causa di un piccolo tamponamento ricevuto, ho colto l'occasione per sistemare il fasciame del camper  con:saldatura dell'angolo posteriore destro danneggiato con più strati di vetroresina, stuccatura e levigatura, carteggiatura con carta del 240 di tutto il fasciame, riparazioni di varie screpolature sempre con vetroresina stuccatura e levigatura, smontaggio dei gruppi fanaleria, targa, modanature varie, isolamento con carta e nastro adesivo, spruzzatura di un prymer riempiente, successiva levigatura finale, verniciatura con smalto sintetico, rimontaggio targa, fanaleria, asporto carta e nastro, ed ecco il risultato.

riv12

riv01

riv02

riv03

riv04

riv09

riv10

riv11

riv05

riv06

riv07

 

By : Bruno

AVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

0 #21 Raffaele 2011-05-31 02:36
.....secondo te è probabile che per verniciare il paraurti si possano usare gli stessi materiali (prymer e vernice sintetica) anche se paraurti e fascioni sono di materiali diversi? Dato che vorrei fare il lavoro anche al mio camper vorrei trovare dei materiali che vadano bene per tutto, per non trovarmi con tonalità di colore diverso dovendo usare due tipi di vernici! Io ho sentito che i paraurti in generale sono un po rognosi e se non si usano prodotti appropriati si rischia il distaccamento della vernice!!!
0 #20 bruno 2011-05-29 04:09
Citazione ghost:
Citazione ghost:
Citazione bruno44:
perchè, non si vede?
se guardi la prima foto, vedi una macchia scura all'interno del paraurti, il quale era spezzato
ciao bruno

Citazione bruno44:
perchè, non si vede?
se guardi la prima foto, vedi una macchia scura all'interno del paraurti, il quale era spezzato
ciao bruno

No, non si vede perchè non c'è! Quello che si vede nella prima foto è la griglia anteriore e non di certo il paraurti anteriore. Il paraurti anteriore è la parte di plastca nera (non verniciata) che si trova appunto sotto la griglia anteriore (prima foto) e ben visibile nelle ultime due foto.

....mi correggo, ben visibile nella penultima e terzultima foto. Ciao

hai ragione mi sono sbagliato, non ho pensato di verniciare il paraurti, al momento mi sembra stia bene com'è, ci penserò
ciao bruno
0 #19 Raffaele 2011-05-29 01:13
Citazione ghost:
Citazione bruno44:
perchè, non si vede?
se guardi la prima foto, vedi una macchia scura all'interno del paraurti, il quale era spezzato
ciao bruno

Citazione bruno44:
perchè, non si vede?
se guardi la prima foto, vedi una macchia scura all'interno del paraurti, il quale era spezzato
ciao bruno

No, non si vede perchè non c'è! Quello che si vede nella prima foto è la griglia anteriore e non di certo il paraurti anteriore. Il paraurti anteriore è la parte di plastca nera (non verniciata) che si trova appunto sotto la griglia anteriore (prima foto) e ben visibile nelle ultime due foto.

....mi correggo, ben visibile nella penultima e terzultima foto. Ciao
0 #18 Raffaele 2011-05-29 01:11
Citazione bruno44:
perchè, non si vede?
se guardi la prima foto, vedi una macchia scura all'interno del paraurti, il quale era spezzato
ciao bruno

Citazione bruno44:
perchè, non si vede?
se guardi la prima foto, vedi una macchia scura all'interno del paraurti, il quale era spezzato
ciao bruno

No, non si vede perchè non c'è! Quello che si vede nella prima foto è la griglia anteriore e non di certo il paraurti anteriore. Il paraurti anteriore è la parte di plastca nera (non verniciata) che si trova appunto sotto la griglia anteriore (prima foto) e ben visibile nelle ultime due foto.
0 #17 enzo 2011-05-26 10:29
Bravo io o avuto la pazzia di verniciare il mio camper adria 420 del 89 e sta venendo niente male a presto mettero le foto comunque complimenti,,,,,,
0 #16 bruno 2011-05-24 15:59
ma per sorprendervi cosa mai si deve fare?
io sono sempre lo stesso e come (tanti) faccio quello che mi passa per la mente senza problemi,
ciao
0 #15 bruno 2011-05-22 20:36
ciao i4... fai una prova con della resina, metti 3 o 4 cucchiai di resina liquida in un vasetto, ci metti il suo induritore, con un pennello la spalmi su vari materiali dopo puliti e magari carteggiati, plastica, metallo, legno ecc... aspetti che si asciughi e poi provi a staccarla, cosi vedi cosa succede.
ciao bruno
0 #14 bruno 2011-05-22 20:28
ciao mrighetti, pensa che il lavoro della fanaleria è alla grande il più facile, ogni gruppo fanaleria posteriore è fissato con 3 viti passanti, quindi dall'interno svitate quelle hai il gruppo in mano, poi stacchi la semplicissima spina con cui sono attaccati all'impianto ed il gioco è fatto
ciao bruno
0 #13 maurizio 2011-05-20 16:24
Complimenti dovrei farlo anche io nel mio riviera 180, solo che mi hanno detto che la vetroresina non attacca qualcuno sa dirmi se sono balle per fare il lavoro in carrozzeria oppure è la verità perchè se si può me lo faccio da solo con pazienza
ciao e grazie per la risposta
maurizio Lugo 8)
0 #12 Max Righetti 2011-05-20 13:03
bravo..bel lavoro che devo fare anche io ma non oso pensare al lavoro della falaneria..e continuo a tirar in la.....
0 #11 bruno 2011-05-20 07:31
grazie john
saluti bruno
0 #10 Simone 2011-05-20 00:02
Ottimo lavoro Bruno.,
Bravo come al solito. 8)
0 #9 bruno 2011-05-19 15:47
perchè, non si vede?
se guardi la prima foto, vedi una macchia scura all'interno del paraurti, il quale era spezzato
ciao bruno
0 #8 Raffaele 2011-05-19 15:39
Citazione MauriBetta:
Però vedrai che ci sarà chi ti chiederà perchè non hai dipinto anche il paraurti anteriore......he.. he....
Non siamo mai contenti!


Non sei attento, senò ti saresti accorto che già è stato chiesto!!! Diciamo che tu hai trovato un modo più "fine" per chiederglielo!!! Non è questione di essere contenti o no ma è solo per pura e semplice curiosità!!!
0 #7 Rizzo Maurizio 2011-05-19 15:19
Questa volta ci hai veramente sorpreso..
Bravissimo bel risultato.

Però vedrai che ci sarà chi ti chiederà perchè non hai dipinto anche il paraurti anteriore......he.. he....
Non siamo mai contenti!
0 #6 Raffaele 2011-05-19 13:02
Il lavoro sembra ottimo!! Ma tanto che c' eri non potevi verniciare anche il paraurti anteriore??
+1 #5 Raffaele 2011-05-19 12:59
Citazione DALLASJ:
Se ha messo la carta, mi pare ovvio....si vede che non hai molta praticità. Bravo Bruno, ottimo lavoro.


Infatti DALLASJ che è moooolto pratico quando vernicia con le bombolette la carta ed il nastro non li usa!!! OTTIMO LAVORO!!
+1 #4 lorenzo sentimenti 2011-05-19 10:47
bellissimo lavoro. Poiché sono nella stessa situazione posso chiedere? Con che cosa sono state fatte le stuccature? E il prymer riempiente si trova in mesticheria? Lo smalto sintetico tiene bene sulla plastica dei fascioni? Ma forse la tenuta la garantisce il prymer... Ancora complimenti, spero di fare un lavoro all'altezza...
0 #3 stefano 2011-05-19 10:16
Se ha messo la carta, mi pare ovvio....si vede che non hai molta praticità. Bravo Bruno, ottimo lavoro.
0 #2 luca 2011-05-19 10:13
complimenti,una domanda riverniciato con il compressore ?
0 #1 luigi 2011-05-19 01:43
bravo

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo